I Savoia e il debito con la Storia e con gli italiani

par Massimo Icolaro
mercoledì 19 febbraio 2025

I Savoia e il mito del loro "tesoro": tra razzie, massacri e guerre mondiali

Negli ultimi anni si è tornato a parlare delle presunte pretese dei Savoia su un loro ipotetico "tesoro", un patrimonio che sarebbe stato ingiustamente sottratto o congelato dallo Stato italiano. Ma di quale tesoro stiamo parlando? Per comprendere appieno la questione, è necessario ripercorrere la storia dell'unificazione italiana, delle razzie compiute dai Savoia nei regni preunitari e delle responsabilità della dinastia nelle tragedie del Novecento.

L'oro razziato dai Savoia: il saccheggio dell'Italia post-unitaria

L’unificazione italiana fu per molti versi una conquista territoriale mascherata da impresa patriottica. La monarchia sabauda non solo inglobò i vari stati italiani, ma si appropriò anche delle loro ricchezze.

Pontelandolfo, Casalduni e la repressione del Sud

L’annessione del Sud non fu indolore. Le popolazioni locali non accolsero con favore l’esercito sabaudo, e si innescò una resistenza che venne etichettata come "brigantaggio". La risposta del nuovo Regno d'Italia fu feroce:

Questi eventi, spesso taciuti nei libri di storia ufficiali, mostrano il vero volto della "liberazione" unitaria e il prezzo pagato dalle popolazioni meridionali.

Le responsabilità nella Prima e Seconda Guerra Mondiale

Dopo l'unificazione, la politica espansionistica e bellicosa dei Savoia portò l’Italia a guerre devastanti:

Il presunto "tesoro" dei Savoia

Dopo il referendum del 1946, la monarchia venne abolita e la famiglia reale esiliata. Nel tempo, i Savoia hanno più volte avanzato richieste di restituzione di beni e patrimoni, sostenendo di essere stati espropriati ingiustamente.

Tuttavia, queste pretese risultano difficili da giustificare se si considerano:

Conclusione: Chi ha realmente pagato il prezzo della storia?

L’Italia ha subito enormi saccheggi e sofferenze sotto la dinastia sabauda. Il "tesoro" di cui i Savoia parlano è nulla in confronto alle ricchezze che hanno sottratto al popolo italiano nei secoli.

Se c’è qualcuno che dovrebbe fare i conti con la storia, non è certo lo Stato italiano, ma la famiglia Savoia stessa, per le responsabilità morali, economiche e politiche che hanno segnato la nostra nazione.

Foto Wikimedia


Leggi l'articolo completo e i commenti