Gotham: una serie tv sulla nefandezza dell’animo umano
par Angelo Cerciello
martedì 23 giugno 2015
Gotham è una serie tv ideata da Bruno Heller per il network Fox. La serie è andata in onda negli Stati Uniti dal 22 settembre 2014 fino al 4 maggio 2015. In Italia è stata trasmessa dal 12 ottobre 2014 su Italia 1 in anteprima per poi proseguire in prima visione sul canale Premium Action e sul quale canale ancora adesso è in trasmissione.
La serie nel primo episodio vede l'assassinio dei genitori di Bruce Wayne, caso che sarà seguito dal giovane detective James Gordon e dal suo collega Harvey Bullock. James, poliziotto dal rigido codice morale, deve “combattere” in una città, Gotham, dove regnano corruzione e malaffare, dove uomini come Carmine Falcone e Sal Maroni rappresentano la mafia cittadina con tutti i crimini e gli atti di delinquenza che essa comporta.
La serie ripercorre la fortunata serie di film su Batman: alcuni personaggi sono ripresi, altri inventati, altri originali ma cambiati. Vediamo per esempio Oswald Cobblepot, il pinguino, personaggio originale o Fishmooney, personaggio inventato. Oswald Cobblepot si distingue per la crudeltà, per la spregiudicatezza, per una malvagità senza limite, caratteristiche che condivide con Fishmooney. Oswald Cobblepot per la sua follia smodata e per i suoi molteplici inganni risulta essere il personaggio più intrigante.
Il piccolo Bruce Wayne è aiutato e guidato dal suo fidato Alfred: il piccolo diventerà il futuro Batman e già mostra chiaramente caratteristiche del personaggio dei film e dei fumetti come l'integrità morale, la lealtà, la bontà verso gli altri, il fare scrupoloso e puntiglioso, il coraggio, l'audacia, l'eroismo etc.
Bruce Wayne conosce la futura Catwoman, ossia Selina Kyle, bellissima già da bambina, personaggio abituato a vivere nei bassifondi di Gotham, dove ha maturato una scaltrezza fuori dal comune. Selina spesso frequenta la piccola Ivy, la futura Poison Ivy, a cui muoiono entrambi i genitori e che mostra chiari segni di instabilità mentale.
Altro personaggio da non dimenticare è Edward Nygma, il futuro enigmista, alquanto enigmatico nei suoi modi di fare, alquanto inquietante nei suoi modi di porsi: allo stesso tempo, però, si dimostra un personaggio oltremodo intelligente e perspicace.
Particolare anche il personaggio di Alfred Pennyworth, un maggiordomo inglese che si trova a dover diventare tutore e padre di un ragazzino miliardario con seri disturbi post traumatici.
La serie tv si caratterizza per la lotta tra il bene e il male: si cerca di raffigurare dove l'uomo basso, volgare, senza codice morale ed etico, può arrivare con le sue azioni turpi. A ostacolare tutto ciò si pone, come già detto, James Gordon, paladino della legalità e della giustizia. Gordon deve lottare contro un serie sterminata di villain. Oltre ai già citati, solo per citarne qualcun altro, “The Balloonman”, “Viper”, “Spirit of the Goat”, villain che danno il nome alle rispettive puntate della serie in cui sono contenuti.
Una serie che possiede le sfumature del noir, una serie che mostra una città malsana, corrotta, una città del peccato, una città da guarire, una città forse inguaribile. Gotham è la metafora di tutto ciò che c'è di turpe e perfido nell'animo umano. La serie lo mostra con lucida razionalità senza porsi nessun limite.
Gotham City, è una città veramente devastata dal crimine, veramente dark, perennemente immersa in una coltre d’acqua piovana che sembra non finire mai. Tutti i personaggi si muovono al suo interno agendo secondo le regole ferree della giungla, “mangia o vieni mangiato”, “uccidi o vieni ucciso”. Una città dove è molto difficile sopravvivere, una città inferno con i suoi dannati, una città che non pone redenzione ai suoi abitanti sprofondati nel suo interminabile abisso.