Ebook e mondi digitali
par Damiano Mazzotti
giovedì 24 febbraio 2011
Dal 3 al 5 marzo si terrà a Rimini una Mostra-Convegno dellâEbook: âIl Futuro dei Libri, i Libri del Futuroâ (presso la Sala Neri della nuova fiera, in periferia, in zona Uscita Rimini Nord-Via Emilia).
Tra i numerosi relatori delle tre giornate formative segnalo gli italiani più rappresentativi (dopo l’ultimo intervento della giornata seguirà l’aperitivo partecipativo con i relatori):
Giovedì 3 marzo (ore 9:30-18:00): Gino Roncaglia (Università della Tuscia, www.ebooklearn.com; “La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro”, Laterza, 2010; recensito il 6 agosto 2010), Cristina Mussinelli (Associazione Italiana Editori), Matteo Ulrico (www.hoepli.it), Chiara De Servi (Google Italia), Maurizio Motta (MediaWorld), Fernando Mantovani (www.lafeltrinelli.it), Marco Ferrario (BookRepublic), Mauro Zerbini (www.ibs.it), Antonio Tombolini (Simplicissimus).
Venerdi 4 marzo (ore 9:30-18:00): Paola Dubini (Università Bocconi), Simonetta Pillon (Informazioni editoriali), Federico Meschini (Montfort University), Antonio Bosio (Samsung Italia), Alessandro Salsi (Asus), Giovanni Biondi (Capo dipartimento MIUR).
Sabato 5 marzo (ore 9:30-18:00): Giorgio Spedicato (Università di Bologna), Antonella De Robbio (Università di Padova), Christian Ghiron (responsabile del Ministero BBCC), Giovanni Solimine (Università La Sapienza Roma), Alessandro Bottoni (segretario Partito Pirata e free lance), Anna Maria Tammaro (Università di Parma), Luca Pianigiani (www.jumper.it).
Per visionare il programma completo: www.ebooklabitalia.com. Per avere maggiori informazioni vi lascio questo contatto: costanza.alpeggiani@ebooklabitalia.com.
Comunque, vi lascio i riferimenti di alcuni siti dove si possono scaricare molti e-book a titolo gratuito: www.liberliber.it (sul sito gestito da Marco Calvo si trova anche il link alla rivista PaginaTre), www.europeana.eu (si può scegliere una delle 26 lingue europee), www.simplicissimus.it (book-farm fondata da Antonio Tombolini), www.medialibrary.it (ci sono anche giornali, riviste, film, audiolibri, musica, banche dati, E-Learning), www.bibienne.com (casa editrice indipendente specializzata nei testi scolastici), http://scaricabilia.graphe.it (esercitazioni e materiale vario).
Inoltre ci sono anche le normali librerie e case editrici con pubblicazioni digitali a pagamento: www.bookrepublic.it, www.40kbooks.com, www.internationalbookseller.com, www.garamond.it (didattica digitale per le scuole), www.goodreads.com, www.librishop.it (portale sulla conoscenza bibliografica con libri scritti nelle diverse lingue del mondo), www.biblet.it, www.danna.it (libreria scolastica e digitale), www.scuolabook.it (libreria scolastica digitale), www.edigita.it, www.deastore.com/e-books.html, www.ebooksitalia.com (la piattaforma è nata nel 2004); www.pianetaebook.com (news digitali), http://ebookblog.it (news digitali), www.shake.it (cyberpunk e sottoculture varie), www.graphe.it (scrittori esordienti e nuove spiritualità).
Segnalo anche un bookstore dove si può vedere all’opera un programma che permette al formato PDF di animarsi: www.blioreader.com. La realizzazione del sito è stata possibile grazie al contribuito di Ray Kurzweil, un genio informatico americano che ha pubblicato anche in Italia (La singolarità è vicina, Apogeo, 2008). E c’è un programma molto innovativo che permette di gestire al meglio le pubblicazioni in formato ePub: http://calibre-ebook.com/. Calibre rappresenta l’iTunes per il mondo eBook: “permette di visualizzare i propri e-book attraverso una finestra di lettura, di raccoglierli in una biblioteca personale, di convertirli nel formato adottato dal proprio particolare dispositivo di lettura” (p. 160). Calibre è stato creato dall’indiano Kovid Goyal, che l’ha rilasciato in open source e reso disponibile per i principali sistemi operativi: Windows, Mac e Linux (esiste anche l’interfaccia in lingua italiana).
Ricordo inoltre le principale fiere editoriali più tradizionali: il Festival Internazionale del Fumetto (www.bilbolbul.net, dal 2 al 6 marzo, Bologna); la Fiera del libro per Ragazzi di Bologna (www.bookfair.bolognafiere.it, dal 28 al 30 marzo); il Salone Internazionale del libro di Torino (www.salonelibro.it, 12-16 maggio 2011); il Festival Letterario dedicato agli Adolescenti (www.maredilibri.it, Rimini, 17, 18 e 19 giugno).
Invece agli amanti della musica e del cinema segnalo un meraviglioso portale ricchissimo di recensioni: www.loudvision.it. Poi cito la rinomata London Review of Books: www.lrb.co.uk (Salman Rushdie è uno dei tanti collaboratori). Infine segnalo una libreria online specializzata nella fornitura di libri universitari e professionali in lingua straniera: www.libon.it; www.burioni.it (libreria commissaria internazionale di Genova).
P. S. Ai giovani interessati a nuove opportunità di stage e lavoro in Europa, segnalo il “Long Life Learning Programme” (www.programmallp.it) e www.thinkingeurope.eu.