Disarmo | Nuovo carico di bombe dalla Sardegna in Arabia Saudita

par Antonello Tiddia
lunedì 12 dicembre 2016

Sono le ore 17.00 del 10 dicembre 2016 e mentre scrivo la nave Bahri Tabuk che ha lasciato il porto canale di Cagliari ieri notte si trova in mare aperto a metà della Sicilia meridionale (Lat/Lon: 36.94212 N/13.43033 E ). 

La nave è diretta a Port-Saïd (Egitto) e da li vediamo come si muovono: l' arrivo è previsto per il 13 dicembre alle ore 13.00 . La nave BAHRI TABUK è una nave ro-ro cargo ship costruita nel 2013 che naviga attualmente sotto bandiera della Saudi Arabia. La BAHRI TABUK ha lunghezza totale di 220m e larghezza massima di 32 m è una nave che trasporta morte. 

Questa nave “ha attraverso i mari dall'Arabia Saudita sino a Cagliari per caricare 3000 ordigni prodotti dalla RWM tedesca in agro di Domusnovas. Un carico da 18 container issati a bordo con la supervisione di tecnici, vigilanza e vigili del fuoco". La denuncia è del deputato di Unidos Mauro Pili che ha pubblicato le immagini delle operazioni del carico di morte, dello schieramento di forze dell’ordine e della nave saudita.

In questo sito ho pubblicato varie volte articoli sulla fabbrica di bombe prodotte a Domusnovas e vendute all’Arabia Saudita che bombarda lo Yemen. 

Questo conflitto grazie anche alle bombe made in Sardegna ha prodotto oltre 6mila morti, di cui circa la metà tra la popolazione civile, oltre 20mila feriti e 685mila rifugiati dall’inizio del conflitto in Yemen (dati UNHCR).

Per chi legge e vuole avere maggiori informazioni consiglio questi articoli qui sotto con relativi link e un comunicato molto esaustivo preparato e distribuito prima e durante manifestazione che si è svolta il 10 maggio 2016 davanti alla fabbrica di Domusnovas.

RWM – Fabbrica di Bombe Domusnovas, mini dossier : https://nobasi.noblogs.org/files/2016/10/Mini-Dossier_RWM.pdf

Oltre alle navi gialle occhio alla nave rossa http://ilminatorerosso.blogspot.it/2016/01/oltre-alle-navi-gialle-occhio-alla-nave.html

Denaro insanguinatohttps://moras.noblogs.org/post/2016/11/03/denaro-insanguinato/

 

La fabbrica di bombe a Domusnovas, la legge e le chiacchiere

https://moras.noblogs.org/post/2016/10/27/la-fabbrica-di-bombe-a-domusnovas-la-legge-e-le-chiacchiere/

 

 Comunicato

Il 10 maggio si riuniscono a Berlino gli azionisti per l’assemblea generale della più grande industria bellica tedesca, la Rheinmetall AG, madre della RWM S.p.A.; una delle tante filiali del colosso tedesco che ha sedi in tutto il mondo.

Il fatturato della Rheinmetall per il 2015 corrisponde a 2,6 miliardi di Euro. Il settore difesa della Rheinmetal è responsabile di circa la metà delle vendite del gruppo, ciò significa che questi soldi sono entrati grazie alla vendita di cannoni, munizioni, sistemi elettronici, carri armati e armamenti. Alcuni esempi: la commessa di carri armati in Algeria, costruiti direttamente in loco; i carri armati Leopard 2 venduti in Indonesia; le 250 000 bombe MK consegnate lo scorso giugno tramite la RWM agli Emirati Arabi Uniti, quelle responsabili della strage nello Yemen.

Il marketing populista della Rheinmetall è in perfetta sintonia con la comunicazione mediatica degli Stati che progettano a tavolino guerre per presunti scopi umanitari, tant’è che definisce l’obiettivo della divisione difesa “a tutela delle persone e delle attrezzature” orientando “le sue attività di ricerca e sviluppo per le principali aree di capacità nazionali stipulate dalle forze armate tedesche e alle esigenze dei profili di missione degli eserciti internazionali.” Secondo la S.p.A. tedesca “Le forze armate del 21 ° secolo devono affrontare le sfide crescenti e minacce complesse (…) combattendo a grandissimo rischio per preservare la sicurezza e la libertà. (…) il suo ruolo di fornitore di attrezzature per le forze armate tedesche, la NATO e altre nazioni responsabili, aiuta a proteggere le forze armate impegnate in operazioni militari.”

Ma è noto che le guerre convengono esclusivamente a chi le fa e dai territori inguerra si può solo scappare per sopravvivere. L’unico scopo della Rheinmetall è chiaramente la crescita del suo fatturato. Non dimentichiamo infatti che questa società è la stessa industria che ha dovuto cambiare più volte nel corso della storia, nome, sede e tipo di produzione: dopo la prima guerra mondiale e dopo aver servito la Wehrmacht nazista ma è sempre resuscitata con una nuova patina, assetata di soldi e senza scrupoli.

Sappiamo perfettamente che le multinazionali fanno i migliori investimenti nei paesi con più difficoltà economiche, non per ultimo in Sardegna, dove il lavoro non è mai stato un’opportunità bensì un ricatto. In questo periodo di eterni conflitti, che per alcuni significa esclusivamente business, si prospetta in Sardegna un ampliamento della RWM, grazie ad altre commesse e in vista di nuove guerre come quella in Libia.

Noi pensiamo fermamente che prosperare sulla vita e la morte delle persone non possa essere un lavoro, che si avviti un bullone o si concluda un’importante commessa. La possibilità di perdere alcuni posti di lavoro in un territorio devastato economicamente e socialmente crea ansia, lo possiamo capire, ma non per questo accettare. Non vogliamo esser ciechi né schiavi, dobbiamo trovare il modo di liberarci dall’idea che per pagare un mutuo trentennale sia necessario far parte di un meccanismo che ingrassa gli interessi di una politica economica fondata sulla guerra.

Per questi motivi ci ritroviamo il 10 maggio di fronte al piazzale della fabbrica di Domusnovas in concomitanza alle proteste degli antimilitaristi tedeschi che in Germania manifestano a Berlino di fronte alla sede dell’assemblea generale degli azionisti.

Fermiamo chi con estrema disinvoltura produce, trasporta e spedisce prodotti di morte attraverso le nostre strade, i nostri porti e aeroporti!

 Assemblea comitato NO BOMBE


Leggi l'articolo completo e i commenti