Diciamolo in italiano

par Antonio Gallo
martedì 19 settembre 2017

Ho letto l'intervista che l'autore di questo interessante saggio ha dato ad un giornale che l'ha titolata in maniera davvero catastrofica: "Una nuova parola su due è inglese. L'italiano diventa una lingua morta. In meno di 30 anni gli anglicismi sono raddoppiati e continuano a crescere. Si pensa e si scrive anche che la nostra identità rischia di andare in frantumi." Scrivo questo post che non intende essere tanto una recensione sul libro, quanto il pensiero libero e forse contro corrente, di chi questa lingua, l'inglese, la considera "seconda lingua", dopo quella materna. Non credo che l'inglese stia "assassinando" l'italiano. Se le cose stessero così, di cadaveri la lingua di Britannia ne avrebbe seminato molti lungo il suo cammino nel tempo e nello spazio

Le "cose" stanno diversamente e spero di provarlo in maniera semplice e pratica, lontano da filosofismi o intellettualismi dei quali non ho mai saputo cosa farmene. La verità è che le lingue, tutte le lingue, e ovviamente le loro culture, nel mondo contemporaneo, con l'avvento della IT - Informazione Tecnologica - sono destinate ad avere identità diverse da quelle che le hanno caratterizzato per secoli. Per alcuni studiosi questa è la quarta rivoluzione non ancora conclusa e completata: la "Infosfera". Dopo Copernico, Darwin e Freud, questa in corso è destinata a mescolare tutto. 

Se penso a come iniziai a studiare la lingua, quella che oggi è sotto processo per tentato "assassinio" soltanto una manciata di anni fa, mi vien da sorridere. Ne ho scritto in diverse occasioni sul mio blog e non è il caso che mi ripeta. Quando ero ancora "in cattedra" a scuola, mi sono trovato spesso in conflitto con i docenti di lettere di tutti gli istituti superiori della Scuola italiana. 

Ho dovuto litigare con i cari colleghi di latino e greco i quali hanno sempre avuto uno spazio egemone, decisivo e determinante nella formazione culturale degli studenti italiani. Hanno sempre ritenuto che il latino non era una "lingua morta" e le poche ore che che fino a pochi anni fa venivano assegnate allo studio delle lingue moderne, in particolare all'inglese, era tempo perso. 

Non si sono mai resi conto che fuori dalle mura della scuola il mondo stava cambiando inesorabilmente. Radio, cinema, televisione, telefono, fino all'arrivo del Commodore 64 agli inizi degli anni ottanta, il primo pc alla portata di tutti, insieme alla diversa visione della cultura diventata improvvisamente un immenso "ipertesto" globale, avrebbe trasformato non solo la comunicazione linguistica, ma gli stessi contenuti culturali.

Adesso scoprono che ci sono troppi termini stranieri nella lingua italiana, troppi anglicismi, forestierismi, barbarismi, deviazioni linguistiche che danno vita a deviazioni mentali e culturali. Non si tratta di voler fare gli americani, ricordando una famosa canzone di Renato Carosone in auge negli anni cinquanta. In effetti il famoso musicista, con la famosa canzone "Tu vuò fà l'americano" anticipava la storia. 

Non credete a chi dice, teme e scrive che l'italiano sta prendendo il posto del latino nello status di "lingua morta". Il latino non è mai morto, nè tanto meno quel possente antico "mostro" del greco antico. Sia l'una che l'altra, sono lingue essenziali e decisive per lo studio delle lingue moderne e per la costruzione di una vera identità europea ed occidentale destinata a confrontarsi dall'interno della cultura greco-latina e mediterranea, non solo con quella anglo-americana, ma con altre ben diverse come la cultura araba e quella orientale. 

Quello a cui dobbiamo state attenti quando si parla di anglicismi e di invasione linguistica, per quanto riguarda specialmente noi Italiani, è il travaso dell'inglese nell'italiano. La voglia di fare non solo gli americani, alla Carosone, ma di atteggiarsi ad essere "globish", parola che sta per "global english", atteggiarsi e credere di conoscere davvero l'inglese. Questi anglicismi di cui di parla e si legge nel Parlamento e nel Paese Italia, sono pseudo anglicismi che nessun anglofono comprende davvero. Sono parole inglesi usate quasi sempre in senso diverso. "Ad usum delphini" è il caso di dire, anche se il "delfino" non è morto e non è fesso! 


Leggi l'articolo completo e i commenti