Dangiuz: romanticismo, distopia e gatti. Come il digitale si fa strada nell’arte

par Marta De Crescenzo
mercoledì 26 giugno 2024

Dangiuz, nome d’arte di Leopoldo D’Angelo, è un artista italiano noto per il suo stile distintivo che combina elementi cyberpunk con un'estetica romantica. Nato a Torino nel 1995, vive a Milano, e nasce come graphic designer nel 2013, per poi approdare nel mondo dell'arte digitale tramite gli NFT nel 2020.

Ha esposto ad Art Dubai, al Museo della Permanente di Milano, a Miami Art Basel e un po' ovunque in giro per il mondo. Questa fusione, spesso descritta come “Cyberpunk Romantico”, rappresenta un ossimoro che caratterizza gran parte del suo lavoro. Le opere di Dangiuz sono facilmente riconoscibili per l’uso di ambientazioni futuristiche e atmosfere malinconiche, che esplorano il rapporto tra tecnologia avanzata e sentimenti umani.

Leopoldo D'Angelo, in arte Dangiuz, è uno degli artisti digitali più quotati al mondo.

Dangiuz è stato uno dei primi artisti italiani ad esplorare il potenziale degli NFT (Non-Fungible Token) nel 2020. Grazie a questa scelta pionieristica, ha ottenuto notevoli successi sia in termini di vendite che di popolarità. Le sue opere digitali, vendute come NFT, hanno raggiunto cifre considerevoli e attirato l’attenzione di collezionisti globali. Alcune delle sue opere sono state anche messe all'asta presso case prestigiose come Christie's e Sotheby's, segnando un importante traguardo nella sua carriera.

Un tratto distintivo delle opere di Dangiuz è la presenza ricorrente di un gatto nero, noto in rete come “Dangiuz Cat”. Questo elemento visivo ricorre in molte delle sue creazioni, fungendo da firma dell’artista. Il gatto nero non è solo un simbolo decorativo, ma rappresenta un elemento iconografico che aggiunge un livello di coerenza, riconoscibilità al suo corpus di lavori e profondità sul lato umano e romantico.

Un particolare di "Act of Kindness", opera di Dangiuz, di proprietà del "Museo 6529".

Come precedentemente citato, oltre al mercato degli NFT, le opere di Dangiuz sono state esposte in diverse gallerie e musei internazionali. L’originalità del suo approccio artistico, che combina città futuristiche e tecnologie avanzate con elementi romantici e nostalgici, ha ottenuto riconoscimenti sia da parte della critica che del pubblico. Il lavoro di Dangiuz invita gli spettatori a riflettere su temi contemporanei legati alla tecnologia e all’umanità, mantenendo sempre una forte componente visiva ed emotiva.

In sintesi, Dangiuz rappresenta un interessante esempio di come l’arte digitale possa evolversi e adattarsi alle nuove tecnologie, mantenendo al contempo una forte identità visiva. Il suo stile Cyberpunk Romantico, insieme all'iconico Dangiuz Cat, contribuisce a definirlo come una figura significativa nel panorama dell’arte contemporanea.

 

Immagini e foto gentilmente concesse da Dangiuz per la creazione di questo articolo presso AgoraVox

 

English Version

Dangiuz: romance, dystopia and cats. How digital makes its way into art

Dangiuz, stage name of Leopoldo D'Angelo, is an Italian artist known for his distinctive style that combines cyberpunk elements with a romantic aesthetic. Born in Turin in 1995, he lives in Milan, and was born as a graphic designer in 2013, before arriving in the world of digital art through NFTs in 2020.

He has exhibited at Art Dubai, at the Museo della Permanente in Milan, at Miami Art Basel and almost everywhere around the world. This fusion, often described as “Romantic Cyberpunk,” represents an oxymoron that characterizes much of his work. Dangiuz's works are easily recognizable for the use of futuristic settings and melancholic atmospheres, which explore the relationship between advanced technology and human feelings.

Leopoldo D'Angelo, aka Dangiuz, is one of the most popular digital artists in the world.

Dangiuz was one of the first Italian artists to explore the potential of NFTs (Non-Fungible Tokens) in 2020. Thanks to this pioneering choice, he achieved notable successes both in terms of sales and popularity. His digital works, sold as NFTs, have fetched considerable sums and attracted the attention of global collectors. Some of his works were also auctioned at prestigious houses such as Christie's and Sotheby's, marking an important milestone in his career.

A distinctive feature of Dangiuz's works is the recurring presence of a black cat, known online as "Dangiuz Cat". This visual element recurs in many of his creations, serving as the artist's signature. The black cat is not just a decorative symbol, but represents an iconographic element that adds a level of coherence, recognizability to his body of work and depth on the human and romantic side.

A detail of "Act of Kindness", a work by Dangiuz, owned by the "6529 Museum".

As previously mentioned, in addition to the NFT market, Dangiuz's works have been exhibited in several international galleries and museums. The originality of his artistic approach, which combines futuristic cities and advanced technologies with romantic and nostalgic elements, has gained recognition from both critics and the public. Dangiuz's work invites viewers to reflect on contemporary themes related to technology and humanity, always maintaining a strong visual and emotional component.

In summary, Dangiuz represents an interesting example of how digital art can evolve and adapt to new technologies, while maintaining a strong visual identity. His Romantic Cyberpunk style, together with the iconic Dangiuz Cat, helps define him as a significant figure in the contemporary art panorama.

 

Images and photos courtesy of Dangiuz for the creation of this article at AgoraVox


Leggi l'articolo completo e i commenti