Clam: è tempo di compensazione
par Simone
sabato 25 settembre 2010
LODI - Il due ottobre p.v., l’Associazione Clam in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Lodi si troverà a piantumare nell’area delle Caselle ben 26 nuovi alberi. Da dove nasce l’iniziativa??? L’iniziativa nasce da un gruppo di giovani che fanno parte dell’associazione CLAM (Comitato Libero Arte e Musica!)
Quest'estate l'associazione ha deciso di organizzare presso il Parco Adda Belgiardino, un festival. Arrivati alla quarta edizione del Festival si è deciso di dare un impronta ambientalista all'evento cercando di proporre un festival ad Impatto Zero.
Così, il Clam, dopo essersi attivato per differenziare al meglio i rifiuti, offrire bevande in bicchieri biodegradabili e acquistando energia da sicure fonti rinnovabili arriva il 2 ottobre p.v. all'ultima tappa di questo importante Progetto: la compensazione.
In accordo con l'Amministrazione Comunale, questi giovani hanno scelto il nuovo Parco delle Caselle e qui verranno piantumati 36 nuovi alberi.
Una boccata di ossigeno - spiega Simone Boggi, promotore dell'iniziativa - contro tanto inquinamento cerchiamo di migliorare un po' questo mondo, tra qualche anno durante l'estate potremo vivere un parco con ombra e fresco!
La giornata del 2 ottobre 2010 non solo verranno piantati alberi, ma il tutto si svolgerà in un contesto di festa. Alle 16,30 dopo il taglio del nastro, suonerà la famossissima cantautrice Lodigiana Raffaella Destefano, a seguire Arte, giochi per i più piccini, Dj Set e un aperitivo.
Sorpresa a tutti coloro che parteciperanno all'iniziativa venendo in sella alla loro bicicletta e a favore della mobilità sostenibile.
Arrivederci dunque, speranzosi, al 2 di ottobre!