Cervelli in fuga: attenzione agli stereotipi creati dai media

par Osvaldo Duilio Rossi
mercoledì 14 agosto 2013

I tanti discorsi sulla fuga dei cervelli stanno alimentando una diffidenza nei confronti dei corpi rimasti a casa?

I media parlano tanto di cervelli in fuga, di giovani brillanti costretti a espatriare per fare carriera, per sentirsi apprezzati da qualcuno o anche solo per poter lavorare dignitosamente. Esiste addirittura un sito specializzato al riguardo.

I discorsi sul tema discutono l'indignazione generale, la delusione di un intero Paese, l'irriconoscenza nei confronti dei meriti, la malinconia degli emigrati, etc. Mario Venuti aveva già intuito il fenomeno nel 1999, quando cantava di «ragazzi di buona famiglia che qui non farebbero mai un lavoro degradante, poi vanno a Londra a pulire pavimenti: sembrano esserne contenti» (Il più bravo del reame).

Lamentare la fuga degli italiani, che espatriano in cerca di opportunità e gratificazioni, trova giustificazione in un sistema economico, politico e culturale che sta fallendo sotto gli occhi di tutti, disperdendo le proprie risorse verso l'estero; spesso verso un estero che non avrebbe alcun bisogno del nostro contributo per crescere. Il vespaio rischia però di radicare anche una logica simbolica controproducente, antipatica e forse ingiusta, che potrebbe intaccare ulteriormente l'autostima, già indebolita, dei sopravvissuti all'Italia (o all'italiana).

Possiamo essere portati infatti a paragonare i cervelli in fuga con gli eroici emigranti del XIX e del XX secolo. Così facendo, rischiamo però di scadere altrettanto facilmente in un'analogia pericolosa, quella cioè di credere che chi abbandona il paese sia degno di lode, come lo è chi ha il coraggio e la forza di spiccare il volo dal nido materno.

Rischiamo insomma che i media ci portino a coltivare l'analogia: in fuga = meritevoli; contrapposta all'altra: residenti = bamboccioni.

Anche in questo caso qualcuno aveva già intuito la portata del fenomeno: Ettore Scola, Age e Scarpelli facevano dire ad Alberto Sordi, nel film Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968), che «i poverini non sono quelli che sono andati via, ma quelli che sono rimasti qui», a sopportare stress e difficoltà crescenti.

Gli stessi motivi che inducono alcuni a fuggire feriscono la dignità di chi resta a casa. Rischiamo però che si crei una distanza sociale, oltreché fisica, tra gli uni e gli altri, già predisposta dall'istituzione della categoria dei cervelli in fuga, che suggerisce la reciproca categoria dei corpi che restano. Senza considerare quanto sia irriguardoso definire quei nostri cervelli in fuga, come fosero vigliacchi egoisti. I media insomma, trattando questo tema, rischiano di ferire tutti quanti.

Oltre a osannare chi rappresenta con merito l'eccellenza italiana all'estero (senza però definirlo un fuggiasco), ogni tanto spezziamo qualche lancia anche in favore di chi ha scelto di restare per mantenere in ordine casa, altrimenti i profughi che motivo avrebbero di tornare a fare gli italiani?

 

Foto: SEL/Flickr


Leggi l'articolo completo e i commenti