Caserta: XV festa medievale a Vairano Patenora
par Raffaele Di Costanzo
sabato 13 agosto 2016
Ogni anno nel comune di Vairano Patenora (provincia di Caserta) in piena estate si svolge la Festa Medioevale, un festival dedicato alla rievocazione storica e culturale degli usi e costumi in epoca medioevale dal V al X secolo. L’evento implica la presenza di diverse associazioni socio culturali di varia natura le quali con l’ausilio dei propri soci interpretano i ruoli più disparati: guerrieri, artigiani, nobili, commercianti e via discorrendo
Per potere realizzare questo festival vengono impiegati molti figuranti, persone comuni (professionisti, impiegati, studenti, pensionati, artisti) ma con un filo conduttore che li tiene uniti, la passione per il medioevo.
La maggior parte delle risorse umane appartiene ad associazioni culturali che si prodigano per la rivalutazione del territorio locale, queste associazioni culturali non hanno scopo di lucro, il loro intento è quello di poter incentivare il turismo e la crescita economica del piccolo borgo medievale, coadiuvate dalla pro loco e dall’EPT di Caserta gestito dalla dott.ssa Lucia Ranucci.
ALLA (RI)SCOPERTA DEL MEDIOEVO FRA LE VIUZZE DELL’ANTICO BORGO
Il borgo medioevale di Vairano Patenora si articola in viuzza strette, con strade sterrate che salgono fino al castello Normanno. In queste strade si trovano i mercanti del tempo; il mastro pellaio che cuce e crea borse e bisacce, foderi per spade, bracciali ed ornamenti vari, il maestro incisore che incide la pietra creando stupendi bassorilievi, lo speziale, mercante di spezie e liquori, la ritrattista, ossia la”fotografa” dell’epoca atta ad immortalare le persone su tela, il maestro arcaio che da un semplice pezzo di legno, con arnesi rudimentali crea stupendi archi da caccia e da guerra, il falegname, il “fantasiologo” una sorta gi “genio” che crea, stupisce e intrattiene il pubblico con giochi di abilità che includono il calcolo aritmetico, la fisica, l’arte e le scienze. Inoltre non potevano mancare il corteo dei nobili, le dame di corte, gli sbandieratori, i guerrieri vari, i cavallerizzi, i giullari, i musici, le danzatrici, insomma un villaggio medievale completo al 100% dalla A alla Z.
NON SOLO ASSOCIAZIONI PRESENTI AL FESTIVAL
Infatti nei due giorni del festival ci sono state anche delle mostre pittoriche e dei convegni, su storia e turismo locale specialmente sul magnifico castello Aragonese costruito sulle macerie del precedente castello Normanno. Presenza stabile e patrono del festival è stato il primo cittadino di Vairano Patenora Bartolomeo Cantelmo.
Un riconoscimento va anche alla polizia municipale di Vairano Patenora e alla locale azienda di trasporto la quale ha garantito, assieme ai volontari della protezione civile e della croce rossa che il festival sis ia svolto in totale sicurezza e serenità.