Boicottare l’industria bellica israeliana

par Pressenza - International Press Agency
lunedì 12 maggio 2025

L’Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550.

di Peacelink Telematica per la Pace

(Foto di Peter Bakema, Wikimedia Commons)

Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.

Condividi questa pagina web e scrivi queste due lettere:

Nelle lettere occorre chiedere che la commissione voti contro il programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024, relativo alla prosecuzione dei già avviati ed approvati programmi di A/R n. SMD 03/2020 e SMD 37/2021, finalizzati alla progressiva implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS (n. 264).

Proposta di email alla sottosegretaria alla Difesa Stefania Pucciarelli

Indirizzo: stefania.pucciarelli@senato.it
Oggetto: No all’acquisto di tecnologia militare israeliana – Appello per un voto contrario

Gentile Sottosegretaria Pucciarelli,

Le scrivo per esprimere la mia forte contrarietà all’acquisto da parte del Governo italiano di velivoli CAEW, prodotti da Elta Systems/Israel Aerospace Industries, destinati a potenziare le capacità di spionaggio e guerra elettronica del nostro Paese.

Mi riferisco all’implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS, attualmente in esame al Senato nella Commissione Difesa.

In qualità di relatrice di questo programma militare e membro della Commissione Difesa del Senato, ha oggi una responsabilità particolare. Questo non è un semplice programma tecnico: è una scelta politica, che rinsalda rapporti militari con un governo, quello israeliano, attualmente responsabile di orrende stragi sui civili a Gaza per cui è sotto accusa a livello internazionale.

L’Italia deve rompere ogni accordo militare con Israele. Acquistare tecnologie militari da Israele significa oggi finanziare un particolare settore del complesso industriale di un governo che opera con grave disprezzo per il diritto umanitario internazionale.

Le chiedo quindi per ragioni di coscienza e di coerenza con la Costituzione Italiana di opporsi a questo programma.

L’Italia deve uscire da ogni rapporto di affari con l’industria militare di Israele ed essere invece promotrice di pace, dialogo e tutela dei diritti umani.

In attesa di un Suo riscontro, Le porgo cordiali saluti.

[Nome e Cognome]
[Città / Provincia di residenza]
[Eventuale organizzazione o rete]

Proposta di email alla senatrice Stefania Craxi, presidente della Commissione Difesa

Indirizzo: stefania.craxi@senato.it
Oggetto: Voto contrario al programma militare Italia-Israele – Appello in difesa dei diritti umani

Gentile Senatrice Craxi,

Le scrivo in qualità di cittadino/a profondamente preoccupato/a per il programma di acquisto da parte del Governo italiano di velivoli militari CAEW (Conformal Airborne Early Warning), strumenti altamente sofisticati per la sorveglianza aerea e la guerra elettronica, prodotti dalla Israel Aerospace Industries.

Mi riferisco all’implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su piattaforma condivisa Gulfstream G550 “Green” base JAMMS, attualmente in esame al Senato nella Commissione Difesa.

Questa operazione, oltre a rappresentare un’ulteriore spesa militare in un momento di grave crisi sociale ed economica, lega il nostro Paese a rapporti commerciali nel settore bellico con uno Stato – Israele – oggetto di ripetute denunce per gravi violazioni dei diritti umani a Gaza e in Cisgiordania.

Mi rivolgo a Lei non solo come Presidente della Commissione Difesa del Senato, ma anche in quanto membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. È proprio in virtù di questo doppio ruolo che Le chiedo un gesto di coerenza istituzionale e morale: votare contro questo programma militare.

Promuovere i diritti umani significa anche non rafforzare economicamente e tecnologicamente governi che violano il diritto internazionale umanitario.

Le chiedo di dare ascolto alla coscienza civile di tanti cittadini e cittadine che non approvano rapporti di complicità con il complesso industriale-militare israeliano.

La ringrazio per l’attenzione e confido in un suo impegno coraggioso.

Cordialmente,
[Nome e Cognome]
[Città / Provincia di residenza]
[Eventuale organizzazione o rete]

Scheda informativa sul programma militare da fermare

Vi sono collaborazioni con Israele nel programma pluriennale in discussione presso la Commissione Difesa del Senato, finalizzato all’implementazione di modifiche strutturali e integrazione del sistema di missione CAEW/EA su velivoli G-550.

Il programma, noto come ammodernamento e rinnovamento A/R n. SMD 37/2021 (seconda tranche del programma “Piattaforma Aerea Multi-Missione, Multi-Sensore”), prevede la progressiva implementazione di modifiche strutturali e l’integrazione del sistema di missione CAEW (Conformal Airborne Early Warning) sui Gulfstream G-550 acquistati in versione “green”, per raggiungere la piena capacità operativa nei segmenti di sorveglianza, comando e controllo multi-dominio, e protezione elettronica24.

Questa collaborazione si inserisce in un quadro di cooperazione militare tra Italia e Israele avviato formalmente nel 2003, che ha incluso scambi di forniture militari come la cessione di velivoli addestratori Leonardo M-346 all’aeronautica israeliana in cambio di velivoli G-550 CAEW e di un satellite OPSAT 3000 per l’Italia25. I sistemi di missione CAEW installati sui G-550 sono sviluppati e integrati dalla società israeliana Elta Systems Ltd, parte della Israel Aerospace Industries (IAI)35.

Nel 2022, è stato firmato un ulteriore contratto tra Italia e IAI per la fornitura di altri due velivoli CAEW e servizi di supporto, per un valore di circa 550 milioni di dollari, confermando la continuità della collaborazione tecnologica e industriale tra i due Paesi nell’ambito di questo programma5. Le modifiche e l’integrazione dei sistemi di missione CAEW, quindi, avvengono con il diretto coinvolgimento di aziende israeliane, in particolare per quanto riguarda i sistemi radar, sensori avanzati e infrastrutture di supporto 35.

In sintesi, la collaborazione con Israele è parte integrante e strutturale del programma pluriennale in discussione per l’aggiornamento e l’integrazione dei sistemi CAEW/EA sui velivoli G-550 dell’Aeronautica Militare italiana.

Fonti:

  1. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01321101.pdf
  2. https://www.startmag.it/innovazione/f-35-leonardo-e-non-solo-tutte-le-sinergie-italia-israele/
  3. https://www.fromtheskies.it/aeronautica-militare-riceve-il-gulfstream-g550-caew/
  4. https://www.difesa.it/assets/allegati/2569/afa8e465-b3c6-46dc-8f6e-3d145a8a493a.pdf
  5. https://bdsitalia.org/index.php/notizie-embargo/2740-aerei-splia-caew
  6. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01453222.pdf
  7. https://www.rid.it/shownews/2119/operativo-il-secondo-caew-italiano
  8. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/349286.pdf
  9. https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/tutto-sullaereo-spia-g550-caew-comprato-dallitalia/
  10. https://www.aeronautica.difesa.it/2024/06/19/g-550-caew/
  11. https://www.parlamento.it/service/PDF/PDFServer/DF/285992.pdf
  12. https://documenti.camera.it/leg18/dossier/testi/DI0421.htm?_1727608346331
  13. https://aresdifesa.it/il-nuovo-velivolo-israeliano-oron-di-controllo-ed-intelligence/
  14. https://www.camera.it/temiap/leg16/leg17.temi16.area-12.pdf
  15. https://documenti.camera.it/leg18/dossier/Testi/DI0309.htm
  16. https://www.bdsitalia.org/index.php/notizie-embargo/2740-aerei-splia-caew
  17. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/439666.pdf
  18. https://www.camera.it/leg19/410?idSeduta=0318&tipo=documenti_seduta
  19. https://www.difesa.it/assets/allegati/2569/c6e3980d-61df-4a64-94db-bcce426affd1.pdf
  20. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/429122.pdf

Scheda tratta da Perplexity: pplx.ai/share

Stato del parere della Commissione Difesa del Senato

Al 30 aprile 2025, la Commissione Difesa del Senato non aveva ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025 18. Quindi, il parere doveva ancora essere formulato dopo quella data.

Spiegazione del testo e significato tecnico

SMD 37/2021 è un programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento, che rappresenta la seconda tranche del più ampio programma SMD 03/2020, denominato “Piattaforma Aerea Multi-Missione, Multi-Sensore” (MMMS).

Il programma è finalizzato alla progressiva implementazione di suite operative “Multi-Missione Multi-Sensore” (MMMS) su una piattaforma condivisa, ovvero i velivoli Gulfstream G550 “Green” base JAMMS.

La versione “Green” del Gulfstream G550 indica velivoli in configurazione sostanzialmente civile, privi di modifiche militari iniziali, che vengono adattati con modifiche strutturali e integrazione di sistemi di missione avanzati, come il sistema CAEW (Conformal Airborne Early Warning), per trasformarli in piattaforme militari multi-missione.

Il programma prevede quindi modifiche strutturali e integrazione di sistemi di sorveglianza, comando e controllo, e guerra elettronica, al fine di dotare l’Aeronautica Militare di capacità avanzate multi-sensore e multi-missione su una piattaforma comune.

L’iter parlamentare prevede che il Governo sottoponga al Parlamento, ai sensi dell’articolo 536 del Codice dell’ordinamento militare, lo schema di decreto per l’approvazione del programma; la Commissione Difesa deve esprimere un parere entro un termine prefissato (in questo caso il 26 maggio 2025), che è consultivo ma vincolante per la prosecuzione del programma.

Sintesi

Il documento indica che la Commissione Difesa del Senato deve esprimere, entro il 26 maggio 2025, un parere sul decreto ministeriale che autorizza la prosecuzione del programma SMD 37/2021 (seconda tranche del programma SMD 03/2020), finalizzato a implementare su velivoli Gulfstream G550 “Green” la suite operativa multi-missione multi-sensore (MMMS), trasformandoli in piattaforme militari multiuso con capacità di sorveglianza e guerra elettronica18.Al 30 aprile 2025 il parere non era ancora stato espresso.

Fonti

  1. https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/docnonleg/51052.htm
  2. https://www.camera.it/leg19/142
  3. https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/ProcANL/ProcANLscheda46919.htm
  4. https://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=19&sezione=lavori&tipoDoc=attoGoverno&tipoAtto=atto&atto=264
  5. https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01321101.pdf
  6. https://www.senato.it/leg/19/BGT/Testi/SommComm/01453527.akn
  7. https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/docnonleg/43665.htm
  8. https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/59095.pdf

 

L’articolo originale può essere letto qui


Leggi l'articolo completo e i commenti