Bimbi che ascoltano poco o che mangiano poca verdura? Ecco cosa leggere
par Anna Castellari
martedì 8 ottobre 2013
Dici self publishing e leggi, spesso e volentieri, pregiudizi nei confronti di una realtà poco controllabile dall'editoria tradizionale. Pensi a stuoli di parole stese su fogli, quasi sempre non editate da alcun addetto ai lavori, più frequentemente ancora scritti da chi poco macina il linguaggio letterario.
Non è certamente il caso di Agnese Ermacora, autrice e conduttrice radiofonica che lavora a Radio Magica, radio – ma anche web tv e piattaforma online – impegnata a produrre contenuti editoriali di qualità, che ha scritto due raccontini appena usciti con Narcissus.me.
Il passo da autrice radiofonica ad autrice di racconti per bambini è stato brevissimo e molto naturale. E per Agnese, avvezza a parlare con i bambini, ho avuto io stessa l'onore e il piacere di editare le due storie.
Uno è La piuma di un porcellino alato, surreale fiaba ispirata all'Uccello di fuoco di tradizione russa, nel quale il protagonista non dà mai retta alla saggia voce del suo destriero (e ne paga le conseguenze, almeno finché non comincia ad ascoltarlo). L'altro è Alfredo. Un racconto commestibile, divertente storia di un bambino piccolo piccolo che vuole guidare un carro, non ama le verdure e mangerebbe solo dolci.
Colpiscono, queste storie, per il loro linguaggio fresco, avvezzo a quello della letteratura per l'infanzia. Non manca nell'opera una certa autoironia, né una strizzata d'occhi al mondo degli adulti. E mi piace ricordare che il primo editing, Agnese l'ha fatto sul campo, leggendo le storie ai bambini incontrati per caso sui treni.
La lettura, adatta ai bambini dai sette-otto anni in su, è vivamente consigliata in caso di bimbi che ascoltano poco o che mangiano poca verdura. Il prezzo è davvero irrisorio, se paragonato alle risate che i libri producono. Potete trovare gli ebook sia in formato ePub, nei principali store online (per esempio su Book Republic), che su Amazon in formato .mobi.