Al via la XIIa Mostra Internazionale di Architettura a Venezia - 3 Concorsi on-line

par REPORTER
sabato 3 luglio 2010

Da domenica 29 agosto a domenica 21 novembre 2010, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, sarà aperta al pubblico la 12a Mostra Internazionale di Architettura. "People meet in architecture", il titolo della mostra, diretta da Kazuyo Sejima e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 26, 27 e 28 agosto 2010.

La mostra "People meet in architecture" sarà allestita al Palazzo delle Esposizioni della Biennale (Giardini) e all’Arsenale, formando un unico percorso espositivo, con 46 partecipanti tra studi, architetti, ingegneri e artisti da tutto il mondo. La Mostra sarà affiancata, come di consueto, negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, da 56 Partecipazioni nazionali. "Ailati. Riflessi dal futuro" è il tema del Padiglione Italia all’Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee, e curato da Luca Molinari. Le nazioni presenti per la prima volta saranno Albania, Bahrain, Iran, Malesia, Marocco e Ruanda. Numerosi Eventi collaterali saranno proposti da enti e istituzioni internazionali, che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città in concomitanza con la Biennale.


Due i progetti di punta previsti dalla Biennale per la 12a Mostra: "I Sabati dell’Architettura" e "Destinazione Biennale di Venezia. Universities meet in architecture".


"I Sabati dell’Architettura" è il titolo di un’iniziativa della Biennale che consiste in una serie di conversazioni e momenti di discussione settimanali con architetti, critici e personalità del mondo dell’architettura nazionale e internazionale attraverso l’intero periodo di apertura della Mostra. Trentacinque anni dopo la prima mostra di architettura della Biennale di Venezia - intitolata "A proposito del Molino Stucky" e organizzata da Vittorio Gregotti ai Magazzini del Sale alle Zattere – il ciclo dei “Sabati dell’Architettura” intende ripercorrere la storia delle mostre che si sono succedute negli anni seguenti, invitando ad un incontro con il pubblico i direttori di quelle edizioni. Ogni sabato avrà luogo un incontro curato, oltre che dal direttore Kazuyo Sejima, da ciascun precedente direttore: Vittorio Gregotti (1975, 1976, 1978), Paolo Portoghesi (1980, 1982, 1992), Francesco Dal Co (1988, 1991), Hans Hollein (1996), Massimiliano Fuksas (2000), Deyan Sudjic (2002), Kurt W. Forster (2004), Richard Burdett (2006), Aaron Betsky (2008).


Con "Destinazione Biennale di Venezia. Universities meet in architecture" la Biennale si rivolge a Università e Istituti di formazione di tutto il mondo, offrendo una proposta di visita alla Mostra da loro programmata e organizzata, che possa rappresentare una significativa esperienza didattica e formativa. Il progetto prevede la possibilità di attivare specifici protocolli di intesa con le Università, per l’accredito di contingenti di minimo 50 studenti accompagnati da docenti, e per trasformare l’esperienza di visita in crediti formativi. Le facoltà che aderiscono al programma hanno il compito di organizzare il progetto di visita che potrà avere durata fino a tre giorni, e potrà contenere una sessione seminariale di due ore organizzata autonomamente dalla stessa facoltà, in uno spazio messo a disposizione gratuitamente dalla Biennale. I partecipanti al programma potranno anche assistere, ove la visita avvenga nel fine settimana, ad uno dei “Sabati dell’Architettura”.


Anche per il 2010 è prevista l’attività "Educational" che si rivolge a gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti, aziende, esperti, appassionati e famiglie. Le iniziative, condotte da operatori selezionati e formati dalla Biennale di Venezia, mirano ad un coinvolgimento attivo dei partecipanti e si suddividono in Percorsi Guidati e Attività di Laboratorio.


In concomitanza con l’apertura della 12a Mostra, la Biennale annuncia importanti miglioramenti strutturali: a fine agosto 2010 verrà completato il restauro di Ca’ Giustinian (sede della Biennale) con l’importante recupero della Sala delle Colonne (550 mq). Risalente agli anni ’30, la sala è un luogo unico per le sue caratteristiche spaziali ed architettoniche, che sarà destinata a spazio flessibile per conferenze, meeting, workshop, mostre, in particolare per le attività di spettacolo dal vivo. Sempre a fine agosto, al Palazzo delle Esposizioni ai Giardini sarà ultimata la realizzazione del secondo e ultimo lotto della Biblioteca dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC). Qui troverà collocazione la restante parte dei volumi riguardanti Architettura, Cinema, Danza, Musica, Teatro, oltre alla raccolta dei periodici.



In occasione della 12. Mostra, saranno banditi tre concorsi online attraverso il sito relazionale www.labiennalechannel.org, ovvero:

- People meet in architecture – Fotografia: la miglior foto della Mostra (concorso aperto esclusivamente ai fotografi accreditati)

- People meet in architecture – Saggio: il miglior testo critico sulla Mostra

- People meet in architecture – Videoclip: il miglior video sul tema della Mostra

 

 


 

 


Leggi l'articolo completo e i commenti