Al via il Maratea Film Festival: Morante, Cortellessi e Dafoe tra gli ospiti

par Spettacolando
venerdì 5 agosto 2011

Non c’è due senza tre e dopo i festival in due piccole località lucane, il Burattinaria Fest di Rapone, conclusosi ieri, e il Festival dell’Arpa di Viggiano, ancora in corso, ci spostiamo verso una delle località lucane più conosciute: Maratea, dove oggi partirà la terza edizione del Maratea Film Festival, che durerà fino a domenica 7 agosto.

Una Regione in movimento, insomma e un festival che si afferma anno dopo anno come uno degli appuntamenti più interessanti del panorama italiano: sarà per la città, col suo Cristo a controllare che il tutto si svolga alla perfezione, sarà per gli artisti e i film che animano – e animeranno – questa intensa tre giorni o sarà per l’intervistatore d’eccezione, ovvero Antonio Monda, scrittore e docente di cinema alla New York University.
 
Un festival, una rassegna che mette il “Sud” al centro dell’attenzione e che si svilupperà con incontri, approfondimenti e ospiti d’eccezione nella Piazzetta di Fiumicello di Maratea.
 
La location c’è, ma gli ospiti? Grandi nomi anche quest’anno. Per non sfiguarare di fronte a quelli che li hanno preceduti (tra gli altri Alessandro Gassman, Michele Placido, Lya Boysen, Giovanna Mezzogiorno, Paolo Briguglia, Rocco Papaleo, i registi Lina Wertmuller, Alessandro di Robilant e Anish J. Karrinad, i musicisti Cesare Cremonini, Max Gazzè) anche quest’anno il parterre è d’eccezione.
 
Maratea
 
Nello splendido borgo, perla del golfo di Policastro, si alterneranno grandi nomi nazionali e internazionali. Senza bisogno di presentazione due donne come: Laura Morante, Paola Cortellesi, poi ci sarà la giornalista e critica cinematografica Piera Detassis, Maya Sansa, Giada Colagrande e Riccardo Milani, mentre come ospite internazionale arriverà in Basilicata il grande Willem Dafoe (nella foto). Saranno intervistati, come detto, da Antonio Monda per il ciclo di appuntamenti denominato “La magnifica illusione”,
 
Agli incontri seguiranno a partire dalle 22 “I film della sera”, curati da Mimmo Dinoia, Vice-Presidente del circuito cinema d’Essay italiano ed europeo. Tra i film in programma: La Passione di Carlo Mazzacurati, Passannante di Sergio Colabona, Into Paradiso di Paola Randi, Passione di John Turturro, Il primo incarico di Giorgia Cecere, Almeno tu nell’universo di Andrea Biglione, e il documentario Il Colore del Vento di Bruno Bigoni.
 
Non solo cinema, per il festival, ma anche letteratura, con in calce, ovviamente, firme lucane. Ci sarà la rassegna “cocktail e letteratura”, curata dallo scrittore lucano Gaetano Cappelli, che incontrerà in piazzetta, tra gli altri, Giuseppe Lupo, autore di L’ultima sposa di Palmira (Marsilio editore, 2011), lucano e vincitore del Premio Mondello 2002 e finalista al Premio Campiello 2011 e Antonio D’Orrico, autore di Come vendere un milione di
copie e vivere felici, Mondadori 2010.
 
E non mancheranno approfondimenti dedicati ai temi della politica, della società e dell’economia del sud nelle loro connessioni con il mondo del turismo e con il panorama delle nuove esperienze e ricerche cinematografiche, nella sezione “gli incontri” curata da Gianni Celata, docente di Economia dei Media all’Università La Sapienza di Roma.

Leggi l'articolo completo e i commenti